Pantaval
AUTOVALUTAZIONE
PANTALEO
I progetti di autovalutazione rientrano nell'ambito della "ricerca-azione" e dello sviluppo scolastico: l'istituto scolastico non è infatti unicamente l'oggetto di studio del progetto, ma anche e soprattutto "oggetto di cambiamento in una visione dinamica dell'azione del ricercatore"


About
I progetti di autovalutazione rientrano nell'ambito della "ricerca-azione" e dello sviluppo scolastico: l'istituto scolastico non è infatti unicamente l'oggetto di studio del progetto, ma anche e soprattutto l'"oggetto di cambiamento in una visione dinamica dell'azione del ricercatore"........
Prove
Naturalmente qualsiasi processo di autovalutazione di una istituzione scolastica non può che iniziare da una valutazione degli apprendimenti. Lo scopo è quello di individuare i punti di forza ed i punti di debolezza per poter migliorare l'"azione educativa"........
Questionari
Tutte le componenti della scuola sono impegnate nell'autoovalutazione. Già è stato compilato, a cura del Dirigente Scolastico e del suo staff un "Questionario Scuola", predisposto dal MIUR, riguardante gli aspetti generali sulle strutture, sul personale, sulla didattica,ecc.. Invece è stata lasciata alle scuole la redazione dei questionari alle varie componenti: alunni, genitori, docenti e ATA.....
Professione docente
Nel corso degli anni, in particolar modo con l'autonomia scolastica, e' notevolmente cambiata l'immagine dell'insegnante, che da trasmettitore di sapere , ha assunto il carattere dell' esperto di progettazione e comunicazione, dovendo gestire una offerta formativa per gli utenti e dovendo negoziare una molteplicita' di rapporti interni o esterni alla scuola. In tutto questo sistema , il lavoro dell'insegnante ha assunto piu' liberta' di scelte , ma anche un carattere di maggiore responsabilita', in quanto la scuola e' diventata un luogo di produzione e decisioni esplicitate attraverso il POF e di cui deve rendere conto. L'autovalutazione è dunque un momento cardine per ripensare alle modalità di insegnamento e alla progettazione didattica futura. Progettazione non suddivisa in "compartimenti stagni" ed impregnata di autoreferenzialità, ma piuttosto momento di condivisione e di scelte organizzativo-didattiche flessibili e motivate attraverso un progetto di istituto condiviso tra tutti gli attori del processo educativo e formativo.